Cavidotti: tipologie, funzioni e guida alla scelta del sistema di protezione per cavi
La scelta del cavidotto giusto, nel contesto delle telecomunicazioni, è cruciale per garantire la protezione e l’efficienza delle reti di cablaggio. Ogni tipologia di cavidotto ha i suoi vantaggi e limitazioni, e la scelta dovrebbe riflettere le esigenze specifiche del progetto.
Cavidotto: qual è la sua funzione
Un cavidotto è un tubo o condotto utilizzato per proteggere e organizzare i cavi elettrici, telefonici o di comunicazione. La sua funzione principale è proteggere i cavi da danni fisici, esposizione agli agenti esterni, e interferenze elettromagnetiche, garantendo sicurezza, durata e un’installazione ordinata.
Cavidotti PEAD, HDPE e PSV: sintesi delle tipologie
Ecco una panoramica delle principali tipologie di cavidotti, ciascuna progettata per rispondere a diverse esigenze di protezione, resistenza e applicazione, in base al tipo di cavi e alle condizioni ambientali.
- Cavidotto PEAD: Realizzato in polietilene ad alta densità, è resistente e flessibile, ideale per installazioni sotterranee, proteggendo i cavi da usura e agenti esterni;
- Cavidotto HDPE: Simile al PEAD, ma con maggiore densità, offre una protezione superiore contro umidità e stress meccanici, perfetto per impianti sotterranei e reti durevoli;
- Cavidotto PSV (Plastica di Seconda Vita): Realizzato con plastica riciclata, è una soluzione ecologica ed economica, adatta per applicazioni meno esigenti, come impianti di bassa tensione.
Cavidotto corrugato: caratteristiche
La caratteristica principale di questi tipo di cavidotto è la superficie ondulata (corrugata), che lo rende altamente resistente agli urti e ai danni meccanici, pur mantenendo una certa flessibilità. È realizzato in materiali plastici come PVC o PEAD, che lo rendono resistente agli agenti atmosferici, alla corrosione e a molti prodotti chimici.
Monotubi e Tritubi: differenze e utilizzi
I monotubi e i tritubi sono tipologie di cavidotti utilizzati per il passaggio di cavi elettrici o di telecomunicazione. La differenza principale tra i due riguarda il numero di condotti al loro interno:
- Monotubi: sono cavidotti che contengono un solo condotto, adatto per il passaggio di un singolo cavo o di un numero ridotto di cavi. Sono ideali per impianti semplici, dove non è necessario gestire un grande numero di cavi;
- Tritubi: sono cavidotti con tre condotti separati, consentendo il passaggio di più cavi in un’unica struttura. Sono utilizzati in impianti dove è necessario gestire diversi cavi contemporaneamente, come in impianti di maggiore complessità o in ambienti industriali.
Entrambi i tipi di cavidotti offrono protezione e organizzazione, ma la scelta tra monotubo e tritubo dipende dal numero di cavi da gestire e dalla complessità dell’impianto.
In conclusione, i cavidotti sono essenziali per proteggere i cavi da danni, agenti esterni e interferenze, garantendo sicurezza, affidabilità e durata delle reti. Artis è specializzata nella realizzazione e manutenzione di cavidotti. Compila il modulo per ricevere ulteriori informazioni sui nostri servizi o per richiedere un preventivo personalizzato.