
Barriere stradali e soluzioni per la sicurezza infrastrutturale
Le barriere stradali sono dispositivi di sicurezza modulari utilizzati per delimitare temporaneamente un’area o per incanalare il traffico veicolare.
Barriere stradali di sicurezza: funzione
La barriera stradale di protezione è una soluzione di sicurezza modulare impiegata per delimitare provvisoriamente aree specifiche o per dirigere il flusso del traffico veicolare. Realizzata con materiale plastico stabilizzato di alta qualità, questa barriera offre leggerezza, versatilità e resistenza agli urti, all’abrasione, all’esposizione solare e agli agenti atmosferici.
Pozzetti in cemento, prolunghe e coperchi
Prolunghe, pozzetti e coperchi vengono utilizzati in tutte le operazioni relative alla gestione delle acque, ovvero in tutti gli interventi tecnici mirati a proteggere gli edifici e contrastare i processi erosivi causati dalle precipitazioni. Questi manufatti consentono di raccogliere e convogliare le acque piovane che altrimenti il terreno non riuscirebbe ad assorbire. Ecco una breve panoramica:
- Pozzetti leggeri: dispositivi utilizzati per coprire e proteggere le reti sotterranee, come cavi e tubazioni;
- Pozzetti rinforzati: versione più resistente dei pozzetti leggeri, progettata per resistere a carichi pesanti e per l’uso in ambienti ad alta sollecitazione;
- Prolunghe leggere: soluzioni per aumentare l’altezza delle barriere stradali o altre strutture, realizzate con materiali leggeri per garantire una facile installazione e manutenzione.
- Mezze prolunghe: variante delle prolunghe complete, utili per aumentare l’altezza in modo parziale, adattandosi a esigenze specifiche di sicurezza senza compromettere la funzionalità;
- Prolunghe rinforzate: prolunghe realizzate con materiali più resistenti, ideali per situazioni dove è richiesta una maggiore robustezza, come in zone con traffico pesante o in condizioni difficili;
- Coperchi leggeri ispezionabili: coperchi utilizzati per chiudere pozzetti e altri accessi sotterranei, progettati per essere facilmente ispezionabili;
- Coperchi semi carrabili: coperchi che combinano resistenza e leggerezza, adatti per aree con traffico moderato. Possono sostenere veicoli leggeri ma non sono progettati per il passaggio di mezzi pesanti;
- Coperchi carrabili ispezionabili: coperchi robusti, progettati per resistere al passaggio di veicoli pesanti, come camion e autobus;
- Tubi in cemento: elementi utilizzati per la costruzione di condotte sotterranee, come fognature e canali per il passaggio di acqua, gas o cavi. Il cemento garantisce resistenza e longevità;
- Plinti per palo luce: fondamentali per l’installazione dei pali della luce, questi plinti forniscono una base stabile e resistente che supporta l’infrastruttura dell’illuminazione stradale;
- Reggizolle: dispositivi utilizzati per mantenere stabile la pavimentazione in cemento, garantendo un buon ancoraggio delle lastre e prevenendo il loro spostamento nel tempo;
- Cunette, lastre, zanelle e caditoie: elementi utilizzati per la gestione delle acque meteoriche. Le cunette e le zanelle dirigono l’acqua piovana verso le caditoie, che la smaltiscono, prevenendo allagamenti e danni alle infrastrutture. Le lastre sono impiegate per la pavimentazione di canali e fossati.
Barriere di protezione stradale e altri dispositivi: a chi rivolgersi
In conclusione, le barriere stradali di protezione sono sistemi di sicurezza modulari impiegati per delimitare aree in modo temporaneo o per gestire il traffico veicolare in modo controllato.
Artis fornisce dispositivi di protezione stradale progettati per rispondere ai più alti standard di sicurezza. Compila il modulo per ricevere ulteriori informazioni sui nostri servizi o per richiedere un preventivo personalizzato.