Tubo in Polietilene, Acciaio, Ghisa e PVC: caratteristiche

Il tubo in polietilene e altri materiali come l’acciaio, la ghisa e il PVC sono essenziali per la costruzione di impianti idraulici efficienti, sicuri e duraturi. Ogni materiale offre vantaggi unici a seconda delle esigenze specifiche dell’impianto: la scelta del materiale giusto dipende da vari fattori, come le condizioni ambientali, la pressione dell’acqua e la tipologia di impianto, rendendo fondamentale una valutazione accurata per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata dell’impianto idraulico.

Tubazioni in PVC

Il PVC (policloruro di vinile) è uno dei materiali più comuni per i tubi idraulici. È leggero, resistente alla corrosione e ha un costo relativamente basso. È ideale per impianti di acqua potabile, scarichi e drenaggi. Tuttavia, non è adatto per applicazioni in ambienti con temperature troppo alte, in quanto può diventare fragile.

Tubi in Acciaio

I tubi in acciaio, soprattutto quelli in acciaio inox, sono noti per la loro robustezza e resistenza alla pressione. Vengono utilizzati in applicazioni industriali o in ambienti che richiedono una grande resistenza. L’acciaio inossidabile è anche resistente alla corrosione, ma richiede una manutenzione periodica per evitare la formazione di ruggine.

Tubi Polietilene

Il polietilene (tubi PE) è un materiale flessibile e resistente agli agenti chimici e alle basse temperature. I tubi in polietilene sono ideale per impianti di irrigazione, trasporto di gas e sistemi che devono resistere a condizioni atmosferiche difficili. La sua versatilità lo rende perfetto anche per impianti in esterno, dove la resistenza agli agenti atmosferici è cruciale.

Tubazione in Ghisa

I tubi in ghisa sono tra i più resistenti e durevoli, utilizzati principalmente per reti idrauliche e fognarie in ambito urbano e industriale. La ghisa offre un’alta resistenza alla compressione e alle sollecitazioni meccaniche, rendendola ideale per applicazioni che richiedono grande robustezza. Rispetto ad altri materiali come acciaio o PVC, la ghisa è più pesante e meno flessibile, con un’installazione più complessa. Inoltre, può corrodere se non adeguatamente protetta, anche se la ghisa sferoidale ha migliorato la sua resistenza alla corrosione.

In sintesi, la scelta del materiale per i tubi dipende dall’applicazione specifica e dai requisiti tecnici dell’impianto. Artis mette a disposizione una vasta e diversificata gamma di tubazioni, pensate per rispondere a tutte le necessità degli impianti idraulici, sia residenziali che industriali. Contattaci per maggiori dettagli sui nostri servizi o per ricevere un preventivo personalizzato.